![]() |
![]() |
La rinomatissima piazza del duomo ha veramente un grande
fascino. Il Battistero di san Giovanni, il duomo, il 2campanile di Giotto la
occupano con la loro imponenza senza, tuttavia, soffocarla, perché i loro
marmi policromi la alleggeriscono e introducono il visitatore alla realtà
celeste, luminosa e splendente come il diaspro, così come descrive
l’apostolo patrono della città nell’ultimo libro della Scrittura.Varcate le porte di bronzo che introducono nei luoghi
sacri, ci si trova in ambienti molto differenti.Il Battistero con la sua forma ottagonale avvolge il
visitatore in un ampio abbraccio. Egli guidato dal pavimento intarsiato come
un tappeto orientale si ritrova il centro orientato verso Cristo, che domina
l’aureo mosaico, che riveste completamente la cupola.
L’interno del duomo è semplice ed austero. Esso apparentemente stride con la ricchezza e la lucentezza del Battistero, invece suggerisce al cristiano introdotto nella vita di Cristo col battesimo di non sperperare la propria vita in sfarzi voluttuosi, ma di elevarla a Lui vivendo bene ogni ora del giorno, che viene scandita dal grande orologio che rappresenta il giorno della resurrezione calcolando il tempo dal crepuscolo.
Concludiamo l’intensa giornata turistica in santa Maria Novella.